(Scritto autografo, tratto dal Suo album fotografico "Ricordi Sportivi")


Grande appassionato sportivo, e fortemente convinto che lo sport non può pescindere nell'educazione dei giovani, in quanto forza, sacrificio e volontà, sono indispensabili alla loro formazione, nel 1963 fonda la Società U.S. San Carlo.     L'anno successivo la iscrive alla F.I.G.C. ed inizia così la magnifica avventura di questa Società, di cui rimarrà l'anima indiscussa per tutta la vita.     Per far memoria delle gesta degli atleti e di tutte le persone che hanno militato nella società, nel 2014, a 94 anni, pubblica un libro che ne ripercorre le gesta: Cinquant'anni di Sport "Scuola di Vita".

Pubblichiamo, qui di seguito, l'introduzione e l'epilogo del libro.

Per non dimenticare

(Introduzione)

E' questo il motivo fondamentale per cui l'Unione Sportiva "San Carlo" intende celebrare il 50° di affiliazione alla F.I.G.C.

Abbiamo un passato da ricordare e a cui ispirarci; c'è una maglia prestigiosa da onorare e, soprattutto, c'è un patrimonio di valori educativi salesiani da testimoniare sempre e dovunque.

Festeggiare cinquant'anni di attività sportiva è sempre un motivo di grande soddisfazione, ma è, nel contempo, un impegno di tutti, Dirigenti, Tecnici, Giocatori, per conservare fedelmente quelle caratteristiche, che sono alla base della società: il culto dell'amicizia, lo spirito di dedizione ad una causa, la disponibilità a qualche rinuncia, al sacrificio, al dominio di sé.

Sono questi i valori che vanno oltre lo sport e aiutano tutti, specialmente i giovani, a realizzarsi nella vita.

Diceva il Cardinal Martini: "Quando chiamiamo i giovani a fare sport, educhiamoli a comprendere che lo sport è un esercizio per diventare "grandi" nella vita, coscienti e contenti del dono della vita, della salute, degli affetti, della famiglia, della scuola, dell'impegno sociale e politico della fede ".

Noi vogliamo dunque che questa ricorrenza ricordi, specialmente alle nuove leve, che lo sport, che noi vogliamo praticare, deve essere "Scuola di Vita", palestra che coltivi la voglia di avanzare, progredire, fare sempre meglio, essere più completi, essere più uomini!

Vincere è riuscire e, in primo luogo, riuscire a vincere se stessi!

ALE' dunque, SAN CARLO; con l'amore e lo spirito di sempre, festeggiamo il nostro cinquantesimo compleanno!

Don Dante.



Ancora una volta: Alé San Carlo

(Epilogo)

Cinquant'anni sono trascorsi, inanellando successi su successi che, mentre costituiscono un cumulo di ricordi indimenticabili, vogliono essere lo stimolo a continuare sulla scia tracciata.

"Noblesse oblige " dicono i francesi, paragrafando il detto latino: "Nomen omen", il nome è un impegno: l'impegno di non lasciar morire un'attività che, se vissuta nel modo giusto, può assolvere ad un nobilissimo compito educativo, dando una mano a tanti giovani, perché sappiano capire che lo sport è una dimensione dell'uomo, in cui la forza, l'intelligenza e la volontà si equilibrano per il raggiungimento del traguardo, il cui prezzo è una vita condotta all'insegna della gioia, non disgiunta dal sacrificio, al servizio di una società migliore.

Don Dante.



Associazione Don Dante Caprioglio APS
Iscrizione elenco Regionale n° 262/TO.
S. Legale: Via Salza 19-10038 Verolengo (TO)
S. Op.: Via Magnocavallo 13-15033 Casale Monferrato

Banca BPN - Piazza Tavallini n°2
15033 Casale Monferrato (AL)
IBAN: IT21N0503422600000000012570.

Comune di Casale Monferrato
Comune di Borgo San Martino
Comune di Occimiano
Comune di Rosignano
Comune di Ticineto
FAI - Sezione di Casale Monferrato
Associazione Amis d'la Curma